La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie e di recupero, tutela e trattamenti riabilitativi ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica, privi di supporto familiare che consenta di erogare a domicilio gli interventi sanitari continui e l’assistenza necessaria.
Residenze Protette
La RP è un servizio residenziale volto all’assistenza di soggetti, affetti da patologie fisiche e/o psichiche, accompagnate da un grado di non autosufficienza nello svolgimento delle attività quotidiane che comporta l’impossibilità della permanenza al domicilio per l’assenza di idonei supporti familiari.
Centri Diurni
Il Centro Diurno è una struttura socio-sanitaria semiresidenziale caratterizzata come luogo di assistenza e cura temporanea, finalizzata al trattamento intensivo di uno specifico target di pazienti: persone con diagnosi di demenza associata a disturbi del comportamento di livello significativo non gestibili con altre modalità assistenziali, preferibilmente deambulanti, in grado di trarre profitto da un intervento intensivo e limitato nel tempo.
Servizio Domiciliare
Il Servizio Domiciliare è rivolto a persone anziane, adulti, disabili, famiglie, con o senza minori, che si trovino in condizione di fragilità o di non autosufficienza a causa di disabilità o limitata autonomia psico-fisica, o forme di esclusione sociale, la cui rete familiare di riferimento è assente o necessita di interventi integrativi al fine di poter assicurare i necessari supporti assistenziali.
Altri Servizi
Altri servizi minori sono rappresentati dall’assistenza domiciliare a disabili e accompagnamenti disabili a scuola da parte di personale qualificato e da servizi infermieristici ambulatoriali e domiciliari per somministrazione terapie e prelievi in territori problematici dal punto di vista logistico.
La vita è stata fin bella
Ascoltare racconti e tramandare ricordi è un rituale da sempre presente in tutte le civiltà, ma la trasmissione della memoria di generazione in generazione è un’attività che oggi si sta perdendo; spesso, infatti, non si ha più il tempo o la voglia di ascoltare e mancano le occasioni che consentono ad anziani e giovani di ritrovarsi e dialogare.
Con il progetto “Raccontare le storie di vita” abbiamo cercato di restituire valore all’anziano e alla sua esperienza, attraverso un’attività che stimolasse la memoria e il racconto.
Obiettivo principale del percorso è stato quello di ascoltare e registrare le storie di vita degli ospiti di alcune strutture residenziali per anziani gestite da Cooperarci, al fine di elaborare un testo che potesse essere poi drammatizzato in un incontro aperto al pubblico.

Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
01-07-2019 | Ora
21:40
.