ll sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Le caratteristiche principali del sistema di protezione sono:
- il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell’accoglienza, Ministero dell’Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello;
- il decentramento degli interventi di “accoglienza integrata”;
- le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti “enti gestori”, soggetti del terzo settore che contribuiscono in maniera essenziale alla realizzazione degli interventi;
- la promozione e lo sviluppo di reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
I progetti territoriali dello SPRAR sono caratterizzati da un protagonismo attivo, condiviso.
A differenza del panorama europeo, in Italia la realizzazione di progetti SPRAR di dimensioni medio-piccole – ideati e attuati a livello locale, con la diretta partecipazione degli attori presenti sul territorio – contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità cittadine e favorisce la continuità dei percorsi di inserimento socio-economico dei beneficiari.
Cooperarci offre servizi di co-progettazione a supporto degli enti locali, che intendono aderire al sistema SPRAR, si occupa della gestione operativa del progetto fornendo figure professionali altamente qualificate e con esperienza nel settore dell’ accoglienza.
Servizi SPRAR gestiti negli ultimi anni sino ad oggi
Progetto “Sprar Roccavignale” – ATS Cooperativa “L’Ancora”
Comuni di Roccavignale, Cengio, Murialdo, Cosseria e Millesimo
Sprar per minori stranieri non accompagnati – Comunità “Ancora Casa” di Celle Ligure
Progetto del Comune di Savona con Progetto Città, L’Ancora e Cooperarci
Progetto Sprar – Comune di Spotorno
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
09-07-2019 | Ora
15:00
.