Progetto ordinario:
I servizi orientativi offerti dai Centri per l’Impiego sono servizi specialistici rivolti alla “persona”, con l’obiettivo di supportare la definizione di progetti professionali e/o formativi estremamente soggettivi e differenziati in ragione delle caratteristiche e di ciò che è necessario alla persona per affrontare con successo una fase di transizione e scelta.
Nell’orientamento specialistico propedeutico alla scelta lavorativa l’attenzione si concentra sulle seguenti azioni operative:
- Colloqui individuali o di gruppo al fine di verificare attitudini e aspirazione lavorative e professionali di disoccupati o lavoratori in cerca di nuova occupazione;
- Approfondimenti rispetto alla conoscenza del mercato del lavoro;
- Reperimento e selezione delle informazioni (fonti) relative alle opportunità occupazionali;
- Attitudini, caratteristiche soggettive, propensione allo studio e alla formazione;
- Assistenza alla predisposizione del curriculum vitae.
Le attività di orientamento hanno l’obiettivo di individuare opportunità occupazionali, raffrontando l’esperienza degli utenti con le reali possibilità lavorative del territorio e analizzare i punti di forza e di debolezza dei candidati; le attività sono le seguenti:
- Accoglienza;
- Informazione e consulenza orientativa;
- Analisi delle competenze e delle attitudini.
E’ inoltre previsto un altro ambito di intervento dedicato alle attività trasversali di supporto per l’attività di assistenza a sostegno del personale interno e di soggetti esterni per il trasferimento dati e informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici.
Progetto disabili:
Finalità del progetto è supportare operativamente lo sviluppo dei servizi per l’impiego della Provincia di Savona rivolti a disabili o persone svantaggiate attraverso un consolidato modello operativo in grado di porsi in forte connessione con tutti i soggetti sociali appartenenti a reti, formali o informali, presenti sul territorio savonese.
Le principali azioni di intervento si dividono in due aree specifiche:
- servizio di accoglienza e prima informazione per persone disabili e/o svantaggiate (informazioni sul collocamento mirato, iscrizione nelle liste speciali, colloquio di primo livello ed eventuale sottoscrizione del Patto di Servizio, informazioni sul mercato del lavoro e opportunità occupazionali, ecc) e analisi del bisogno attraverso colloqui con l’obiettivo di valutare le capacità lavorative residue dell’utente, gli strumenti e le prestazioni atte all’inserimento;
- Servizi specifici di secondo livello di orientamento con adozione di misure di accompagnamento al lavoro (stage, tirocini, work experienxce, azioni di tutoraggio e di monitoraggio all’inserimento) confacenti al fabbisogno specifico dell’utente ed elaborazione di un progetto personalizzato di inserimento; e servizi di supporto al collocamento mirato e incrocio domanda/offerta.
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
01-07-2019 | Ora
21:46
.