La cooperativa Cooperarci nasce nel 1983 dall’iniziativa di un gruppo di assistenti sociali e educatori attivi presso l’ARCI Ragazzi di Savona, per operare nel campo dei servizi socio educativi, culturali e sportivi.
La progettazione e la gestione di “servizi alla persona” nell’area socio-educativa, la prevenzione e la riabilitazione dei minori a rischio di devianza e di esclusione sociale rappresentano le attività storiche della nostra organizzazione, che nel corso di trenta anni di attività ha vissuto una costante evoluzione e differenziazione dei servizi offerti.
La cooperativa si propone infatti di riuscire, nella propria autonomia e secondo i principi ispiratori, ad intercettare i bisogni reali delle persone trasformandoli in domanda e nel contempo offrire servizi di qualità che via via si adattano in maniera flessibile al mutare delle condizioni e delle esigenze dei territori e delle comunità.
Oggi Cooperarci progetta e gestisce una gamma articolata di servizi alla persona in collaborazione con enti locali, imprese, organizzazioni no-profit per contribuire alla piena realizzazione di comuni obiettivi, anche attraverso progettazioni partecipate e in un’ottica di coesione sociale.
Dai servizi alla prima infanzia a quelli dedicati a minori, adolescenti e giovani, a quelli per la promozione al lavoro, soprattutto delle fasce deboli, fino all’assistenza agli anziani e alla sanità privata, l’impegno della nostra cooperativa si declina in interventi che coniugano esperienza e innovazione, lavoro in rete e gestione responsabile.
Attività & Servizi
L’organizzazione aziendale della cooperativa prevede diverse aree strategiche di intervento il cui sviluppo e supportato da una forte struttura organizzativa e da una rete di più di 500 lavoratori, prevalentemente soci, con professionalità specifiche e competenze diverse.
Tra le linee di servizio segnaliamo in particolare:
Area Anziani – Disabili
Assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata, servizi residenziali e semi-residenziali (RSA, case protette), centri diurni per anziani affetti da patologie di demenze senili, direttamente o attraverso il nostro consorzio regionale C.Re.S.S..
Le figure professionali impegnate sono le seguenti: medici geriatri e generici, psicologi; coordinatori; fisioterapisti, O.S.S., infermieri professionali, animatori, logopedisti.
Area Minori – Giovani
Centri socio educativi: centri ragazzi, ludoteche, sostegni didattici, affidi educativi, attività integrative scolastiche; asili nido, formazione professionale, comunità alloggio, attività estive (campi solari e nidi estivi).
Le figure professionali facenti capo a questo settore sono costituite da: coordinatori, psicologi, educatori professionali e formatori, orientatori, educatori asili nidi, docenti, ausiliari, operatori d’infanzia, animatori.
Area Migranti
Gestione di servizi CAS in collaborazione con la Prefettura di Savona, servizi SPRAR e comunità per minori stranieri non accompagnati.
Le figure professionali impegnate in questo settore sono costituite da: educatori professionali, operatori addetti all’accoglienza, mediatori interculturali, insegnati di italiano, psicologi, o.s.s., personale infermieristico, personale ausiliario.
Area Lavoro
Orientamento, informazione, bilancio di competenze e attitudinale, ricerca attiva: (curriculum vitae, pianificazione canali attivabili per la ricerca, accompagnamento, ecc), rappresentano le attività principali della nostra cooperativa in quest’area, in particolare in favore di soggetti deboli del mercato del lavoro: giovani per azioni di sostegno alla scelta scolastica e/o formativa, over 40, donne, disoccupati di lungo periodo, cassaintegrati e in mobilità, categorie svantaggiate, cittadini migranti.
Le figure professionali principalmente impegnate in questo settore sono costituite da: educatori professionali, formatori, orientatori e mediatori interculturali, tutor, psicologi.
Cooperarci
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito a Cooperarci il punteggio di una “stelletta” per i requisiti di base di cui alla sezione B e di un “+” per i requisiti premiali descritti nella sezione C del formulario.
Cooperarci è:
Aderente alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue;
Iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali;
Socia del Consorzio Regionale di Servizi Sociali (C.Re.S.S.) di Genova;
Socia dell’Istituto di formazione Is.For.Coop;
Aderente al Forum del III Settore Savonese;
Socia del Consorzio Casa Scapoli;
Socia del Consorzio Sociale Savonese;
C.C.F.S.;
Cooperfidi;
Consorzio Petrini;
Banca Etica;
Coopquadro.
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
25-10-2022 | Ora
13:19
.