I Centri Diurni per anziani con demenza senile e/o alzheimer sono strutture socio-sanitarie semiresidenziali caratterizzate come luogo di assistenza e cura temporanea, finalizzate al trattamento intensivo di uno specifico target di pazienti: persone con diagnosi di demenza associata a disturbi del comportamento di livello significativo non gestibili con altre modalità assistenziali, preferibilmente deambulanti, in grado di trarre profitto da un intervento intensivo e limitato nel tempo.
Il Centro Diurno si configura come un servizio rivolto prevalentemente ad anziani del territorio, con vario grado di non autosufficienza, che per il loro declino funzionale e/o cognitivo esprimono bisogni non sufficientemente gestibili a domicilio, ma non ancora tali da richiedere un ricovero stabile in struttura sociosanitaria, che in tale modo viene pertanto ritardato o addirittura evitato.
Il Centro diurno è quindi una risorsa significativa per il mantenimento della qualità di vita dell’anziano, ponendosi come risorsa intermedia tra il disagio legato all’istituzionalizzazione e la serenità che può mantenere conservando il proprio domicilio.
Tale servizio è parte della rete socio-sanitaria di servizi per gli anziani.
Il compito generale del centro diurno è quello di fornire un sostegno integrato alla vita quotidiana orientata alla valorizzazione delle funzioni residue, agli interventi di tipo occupazionale ed alla animazione.
Per gli ospiti con compromissione cognitiva è importante che vengano messe in atto metodiche assistenziali ispirate alla “gentle care” da parte di tutti gli operatori o comunque di metodologie assistenziali che tengano conto delle moderne acquisizioni sul corretto approccio ai pazienti con deficit cognitivi e/o disturbi comportamentali.
All’interno del Centro Diurno devono inoltre poter essere effettuate le prestazioni sanitarie che la fragilità e le patologie degli ospiti richiedono per il loro trattamento cronico.
All’interno del Centro Diurno inoltre vengono svolte attività di recupero funzionale sia motorio che occupazionale e cognitivo.
Il Centro Diurno ha anche lo scopo di impedire l’isolamento dell’ospite, favorire le relazioni interpersonali, promuovere una rete di relazioni con il mondo esterno.
Il rapporto con la famiglia in particolare deve essere costante e deve essere garantito un elevato livello di informazioni.
Sono previste due tipologie di centri diurni con diverse caratteristiche strutturali-organizzative:
- Centro Diurno (Modulo) di I livello: tipologia di ospiti con vario grado di non autosufficienza senza prevalente disturbo cognitivo;
- Centro Diurno (Modulo) di II livello: tipologia di ospiti con vario grado di non autosufficienza con prevalente disturbo cognitivo.
Possono coesistere nello stesso Centro Diurno più moduli indirizzati a tipologie diverse oppure Centri Diurni con un’unica tipologia di ospiti.
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
19-05-2022 | Ora
13:13
.