La cooperativa sociale di servizi Cooperarci nasce nel 1981 dall’iniziativa di un gruppo di assistenti sociali ed educatori attivi presso l’ARCI Ragazzi di Savona, con la finalità di attivare servizi socio educativi, culturali e sportivi sul territorio.
Nel 1983 prendono avvio i primi servizi progettati e gestiti direttamente sul settore minori.
La cooperativa si è progressivamente evoluta anche su altri settori come quello anziani da metà anni 90 crescendo sia in termini di esperienza che di fatturato fino ad espandersi sul settore della formazione, del turismo sociale e ultimamente sui migranti.
Nei periodi recenti un settore che si è acquisito è relativo ai migranti.
Nella sua pur breve storia Cooperarci ha svolto e svolge, nell’ambito dei servizi socio educativi e sanitari attività molto diversificate, in rapporto di convenzione con diversi enti ed istituzioni pubbliche ma anche con aziende private, famiglie ed associazioni dei territori delle regioni Liguria e Piemonte.
Cooperarci è una cooperativa sociale che si propone di perseguire in linea con i principi della norma istitutiva della cooperazione sociale, l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi rivolti ai cittadini della provincia di Savona, ma anche di altre realtà provinciali e regionali tramite anche le attività del consorzio CRESS di cui fa parte.
Il nostro lavoro è un sostegno indispensabile per molte persone, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Al fine di raggiungere gli obiettivi ed operare in una prospettiva di miglioramento costante è stato definito un Sistema Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001 – Ediz. 2015.
Cooperarci è:
Aderente alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue;
Iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali;
Socia del Consorzio Regionale di Servizi Sociali (C.Re.S.S.) di Genova;
Socia dell’Istituto di formazione Is.For.Coop;
Aderente al Forum del III Settore Savonese;
Socia del Consorzio Casa Scapoli;
Socia del Consorzio Sociale Savonese;
Aderente a C.C.F.S.;
Aderente a Cooperfidi;
Aderente a Consorzio Petrini;
Aderente a Banca Etica;
Aderente a Coopquadro.
Obiettivi principali della politica della qualità della cooperativa:
Fornire ai cittadini servizi di qualità attraverso il controllo sia in fase di progettazione che in fase di erogazione, dei processi di gestione sulla base di standard uniformi e riconosciuti;
La cooperativa ricerca da sempre di progettare e realizzare innovazione nell’area dei servizi sociali ed alla persona;
Fare in modo che la qualità delle prestazioni possa essere valutata secondo criteri chiari e definiti, verificata periodicamente e certificata da un Ente indipendente e di prestigio;
Miglioramento costante della propria attività attraverso la formazione ed aggiornamento del personale, attività di supervisione dell’intervento educativo ed assistenziale;
Gestione delle risorse umane attenta alla stabilità alla motivazione, tutela e soddisfazione anche economica del lavoratore, applicazione del CCNL Cooperative Sociali;
Adeguamento alla normativa in materia di somministrazione degli alimenti;
Rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
Costante ascolto verso le esigenze espresse ed inespresse dei clienti.
L’organizzazione aziendale della cooperativa prevede diverse aree di intervento:
Area anziani – disabili;
Area minori – giovani;
Area migranti;
Area lavoro.
Nell’area anziani – disabili sono comprese le seguenti tipologie di servizi:
Assistenza domiciliare territoriale,
Assistenza familiare territoriale,
Servizio di custodi sociali,
Assistenza tutelare presso strutture residenziali per anziani quali Residenze Protette, Residenze Sanitarie Assistenziali, Comunità,
Assistenza tutelare presso strutture semi-residenziali come Centri Diurni per anziani con demenze senili,
Medicina associata territoriale,
Assistenza notturna ospedaliera,
Assistenza e cura domiciliare a disabili.
Le figure professionali impegnate nel settore sono le seguenti: medici geriatri e generici, psicologi, coordinatori amministrativi, coordinatori infermieristici, assistenti sociali, fisioterapisti, operatori socio sanitari, assistenti familiari, infermieri professionali, animatori, cuochi, aiuto cuochi, custodi sociali, ausiliari.
Nell’ambito della area minori – giovani sono comprese diverse tipologie di servizi:
centri socio educativi;
centri ragazzi;
ludoteche;
O.S. didattici;
affidi educativi;
attività integrative scolastiche;
informagiovani;
asili nido;
asili nido interaziendali;
centri infanzia;
campi solari ed estate ragazzi;
incontri protetti;
sostegni scolastici.
Le figure professionali facenti capo a questo settore sono costituite da: coordinatori, psicologi, educatori professionali e formatori; educatori asili nido, docenti, animatori, ausiliari, operatori d’infanzia, mediatori al lavoro.
Nell’ambito delle attività del settore migranti vi sono i seguenti servizi:
Comunità pronta accoglienza per minori stranieri non accompagnati;
Centri accoglienza in favore di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Le figure professionali facenti capo a questo settore sono costituite da: mediatori culturali, psicologi, educatori professionali, operatori all’accoglienza, educatori interculturali, assistenti sociali, custodi sociali, addetti alla cucina, ausiliari, infermieri.
La presente carta dei servizi è stata riesaminata a novembre 2016 ha durata biennale, verrà pertanto aggiornata entro la fine del 2018.
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
09-07-2019 | Ora
12:08
.