Il Servizio di Assistenza Domiciliare è rivolto a persone anziane, adulti, disabili, famiglie, con o senza minori, che si trovino in condizione di fragilità o di non autosufficienza a causa di disabilità o limitata autonomia psico-fisica, o forme di esclusione sociale, la cui rete familiare di riferimento è assente o necessita di interventi integrativi al fine di poter assicurare i necessari supporti assistenziali.
Il servizio ha l’obiettivo di rimuovere e prevenire situazioni di bisogno, di emarginazione e di disagio, favorendo il mantenimento e, se possibile, il reinserimento dell’utente nell’ambiente familiare e sociale d’appartenenza, creando o mantenendo le condizioni per cui ciò risulti possibile, in modo da evitare processi di istituzionalizzazione.
Il servizio è pertanto in generale finalizzato al miglioramento della qualità della vita degli utenti, potenziando ogni loro capacità residua e mantenendone un ruolo il più possibile attivo e partecipe.
Il servizio di assistenza domiciliare si articola in molteplici prestazioni personalizzate, da erogare in coerenza con il progetto individualizzato assistenziale (PIA), avendo cura di sostenere le capacità residue dell’assistito, con il coinvolgimento attivo del contesto familiare.
Le attività principali espletate sono:
- assistenza alla persona (intesa come aiuto nelle attività personali);
- aiuto nella cura e nella gestione dell’ambiente domestico.
PROGETTO “INTERVENTI DI COMUNITÀ PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO, LA PREVENZIONE E IL SOSTEGNO ALLE FRAGILITÀ DEGLI ANZIANI”
Il progetto, attivo ormai da oltre 10 anni, finanziato attraverso il contributo della Regione Liguria e con un cofinanziamento degli Enti di Terzo che hanno promosso il progetto stesso, prosegue nelle sue attività anche per il periodo da Dicembre 2019 a Giugno 2020. Le attività previste nella nuova progettazione restano invariate. Sarà prevista la figura del Custode Sociale per le attività di prossimità, controllo e domiciliarità leggera a sostegno delle persone anziane fragile; saranno organizzate, grazie alla rete delle associazioni di volontariato, le attività comunitarie, di promozione, prevenzione e socializzazione; sarà gestito il Call Center Regionale “Numero verde Blu Informanziani”, 800.59.32.35 finalizzato ad attività di orientamento ai servizi e informazioni sulle attività rivolte alle persone anziane.
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi ai servizi sociali dei Vostri territori.
Ultimo aggiornamento di questa pagina | Data
23-06-2021 | Ora
11:44
.